http://www.acraccademia.it/SITI%20UTILI.html
Prot. n. 16/2016 Milano, luglio 2016
Riservata
alPresidente
ed al
ConsiglioDirettivo
|
Riservata al Ai
Presidenti dei Circoli AICS
al Consiglio Direttivo del
Comitato Interprovinciale
MILANO-LODI
Scadenza: 1° settembre 2016 Loro
indirizzi
Oggetto:
Tesseramento e Affiliazioni 2017
Caro
Presidente, nel ricordare che la validità della tessere AICS decorre
dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno
successivo e che, pertanto le tessere
2016 sono in scadenza, desideriamo informarTi che il 1° settembre si aprirà la campagna di tesseramento 2017 per
i soci del Tuo Circolo con le nuove opportunità, agevolazioni e con la nuova
Guida ai Servizi con tutte le facilitazioni per i Soci. A tale proposito, alleghiamo alla
presente la Circolare N. 1 del Comitato Interprovinciale (n. 3 pagg) con le
modalità relative al rinnovo dell’affiliazione 2017. Con piacere Ti informiamo
che il Comitato Interprovinciale, per venire incontro alle esigenze dei
Circoli, ha deciso di lasciare
invariato, rispetto al 2016 (e da ben otto anni!), il costo-tessera ed il costo dell’affiliazione 2017 nonostante l’avvento dell’Euro e l’aumento
del costo della vita. Ti invitiamo a voler procedere con
cortese sollecitudine al rinnovo
dell’affiliazione, ricordandoTi che l’Ufficio Tesseramento rimane aperto
tutti i giorni (escluso il sabato) dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle
18,00 (tel: 02/89409076).
Prossimo appuntamento con un “cocktail
di inizio attività”:
martedì 13 settembre 2016 – ore 21
presso
la sede di Via De Amicis 17– Milano in occasione dell’Assemblea
Ordinaria (con il seguente odg:
Comunicazioni del Presidente, Bilancio Preventivo 2017, Attività 2017,
Tesseramento e Servizi ai Soci 2017, Varie ed eventuali) il “tradizionale
incontro” sotto le volte del Chiostro della sede, per definire i programmi per
la prossima stagione, per illustrare i servizi offerti. Saranno a disposizione
i due professionisti per rispondere ai quesiti relativi agli argomenti
succitati.
Buone vacanze e cordiali saluti.
Wanda Romeo Presidente AICS – Comitato
Interprovinciale Milanese Tel. 02-89409076
Fax. 02-8375973
aicsmilano@ficts.org
.. e da sergio dario merzario con concetta ketti bosco
Onformazioni x i Soci:
-1)
Con la presente Vi invitiamo
all'appuntamento di Martedì 26 Luglio 2016 alle ore 21.00, presso la Biblioteca di Asso per discutere e iniziare la stesura
dei programmi e l'organizzazione della Festa d'Autunno, della Festa
del Cavallo e del Gemellaggio, che si terranno nei giorni di sabato
1 e domenica 2 ottobre 2016. Confidando nella Vostra collaborazione e
partecipazione porgiamo
Cordiali Saluti Asso Incontra e le Associazioni
Organizzatrici -Crv-ACR
-2)
Acr e Crv (www.acraccademia.it
)aderiscono all’Appello del Coordinamento Comasco per la pace!
Domenica 9 ottobre 2016 – Marcia
Pertugi Assisi della Pace e della Fraternità
Viviamo in un tempo di grandi tensioni,
conflitti e preoccupazioni. Ogni giorno siamo costretti a fare i conti con
problemi complessi ignorati o sottovalutati da lungo tempo. Dalla miseria alla
distruzione di posti di lavoro, dalle guerre alle migrazioni, dalla
devastazione ambientale al cambiamento climatico. Problemi sociali, economici,
ambientali e politici che spesso abbracciano l’intero pianeta, diseguaglianze
ed ingiustizie che non trovano un adeguato impegno di coloro che hanno la
responsabilità di intervenire. Il nostro modello di vita e di sviluppo è
insostenibile, produce ingiustizie, crisi e guerre.
Ad aggravare la situazione si stanno facendo strada in Europa alcune idee e
politiche pericolose che aumentano le paure, accentuano le divisioni,
avvelenano i rapporti e allontanano le soluzioni. Idee e politiche che ci fanno
male e che dobbiamo contrastare con forza.
Una prima idea pericolosa è quella di chi sostiene che “possiamo fare a meno
dell’Europa”, che dobbiamo tornare indietro alle monete e alle frontiere
nazionali ricostruendo muri e confini. L’Europa che oggi conosciamo non ci
piace ma questo non vuol dire che possiamo buttarla via. Senza l’Europa saremmo
tutti più deboli e vulnerabili. Anziché distruggerla oggi dobbiamo rifare
l’Europa realizzando l’originale progetto di pace, giustizia sociale e
fratellanza.
In base ad un’altra idea pericolosa alcuni affermano che “dobbiamo impedire a
chi cerca rifugio nel nostro continente di arrivare da noi”. E’ l’idea che
l’Europa possa fare a meno degli altri. Un’Europa che sbarra le porte a chi
fugge dalla guerra e dalla fame, che tratta un rifugiato o un migrante come un
criminale, che chiude gli occhi sulle cause di questi drammi è disumana e
destinata a deperire rapidamente. Le istituzioni hanno la responsabilità di
proteggere chi è in pericolo e assicurare il rispetto della legalità sancita dal
diritto internazionale dei diritti umani.
Altri ancora sostengono che “la solidarietà è un lusso che non ci possiamo più
permettere!” Questa idea ci sta avvelenando l’aria che respiriamo rendendoci
ogni giorno più soli, più poveri e impauriti. E’ l’idea che corrode la nostra
capacità di affrontare assieme le grandi e piccole sfide del nostro tempo
proprio quando constatiamo che solidarietà e cooperazione sono le fondamenta
della convivenza.
In questo contesto di egoismi e di chiusure si insinua un’ulteriore idea
distruttiva in base alla quale “la guerra è inevitabile” e dunque dobbiamo
essere pronti a farla tutte le volte che è necessario. Dietro a questa idea si
nascondono e si alimentano interessi personali, sfruttamento di beni e di
persone, poteri occulti e corrotti, costruttori e trafficanti di armi, nuove
forme di colonialismo.
Al contrario noi sappiamo che la guerra non è solo disumana ma illegale, che va
fermata, che le alternative esistono e noi le vogliamo promuovere con azioni
quotidiane, nonviolente, di educazione, di accoglienza e inclusione, di
solidarietà e cooperazione, di dialogo e di riconciliazione, di rispetto delle
diversità e di convivenza, di economia solidale e lavoro dignitoso.
Contro il dilagare di queste idee pericolose e politiche irresponsabili
rafforziamo il nostro impegno per la pace! Domenica 9 ottobre 2016 partecipa
anche tu alla Marcia Pertugi Assisi della Pace e della Fraternità
Facciamo in modo che la Pertugi Assisi sia la marcia di coloro che si
oppongono a questa realtà, che si indignano, la rifiutano e si impegnano
quotidianamente a trasformarla costruendo pace, accoglienza, solidarietà,
dialogo, nonviolenza e fraternità.
 |
Il Presidente FICTS Prof. Franco Ascani con la Dott.ssaMina Papatheodorou–Valyraki, artista internazionale Sei già socio di CRV-ACR fai prima visita il sito www.acraccademia.it o tel 3402707829-3394523017-0287392826
e di Altroconsumo? Fai prima. Chiama il numero verde 800 13 18 45 |