MISSION di ACR-CRV (Onlus di Fatto)
http://appuntamentiacr-onlus.blogspot.it/
http://www.acraccademia.it/Il%20Sanremese%20pag%208.html
Il ns direttore: Sergio Dario Merzario http://www.elencogiornalisti.it/giornalisti/scheda_giornalista/merzario-sergio/75364
https://www.youtube.com/watch?v=Z0jfNWq5L90 ATTIVITA' DI VOLONTARIATO.. Acr e Crv http://www.youtube.com/watch?v=VHyA56nydWM: BAGGESE - MILANESE - ITALIANA http://www.youtube.com/watch?v=-jhq1lQbsIg BAGGESE e il GATTILE della Prof.sa Saquella www.youtube.com/watch?v=GcLdkhyFe7s www.youtube.com/watch?v=-FKwv9hxejM .. le Proff. GIANQUINTO - MAGGIONI Scuola di V. Pistoia Mi www.youtube.com/watch?v=YocMqMkNxdE Scuola Media De Marchi Gulli anno 2011 Oscar… (2°)www.youtube.com/watch?v=bn5lLQQMsP4 Bilioteca di Baggio 1995 Fotografia Poesia www.youtube.com/watch?v=Ydu7aEAOoM8 Poesia da Don Gino.. Pasquale e Audino fondaz. ATM! www.youtube.com/watch?v=3TlrVfZVXbs Scuola Media De Marchi Gulli anno 2010 Oscar… (1°)www.youtube.com/watch?v=TmraGUp_AWQ http://www.youtube.com/watch?v=eD2O_7kvias M. De Marchi Gulli 2011-12 Prof. SAQUELLA (2°) https://www.youtube.com/watch?v=e7f38QoKAaY. Salimani e Ciccarese (Addio…) il valassinese www.youtube.com/watchv=y7efC87Apw www.youtube.com/watch?v=QF3us98pqGs www.youtube.com/watch?v=tEkp_pNu5-o
https://acrgiornaslismouniversitario.blogspot.com/
Oscar Int. Artisti no al BULLISMO 22a e 28a Ediz. C. G. di Don G.Rigodi www.youtube.com/watch?v=9F4qil3H_hk&list=PLzQ9_eEfNCLxwe9T0zHQEw9UBab0F0dcF&index=1
www.youtube.com/watch?v=bn5lLQQMsP4 www.youtube.com/watchv=_9kcaFRwKNM www.youtube.com/watch?v=tqbxUmYi0D8 Il milanese con Acr Onlus. Rina e i Giurati: Attilio Zappaterra, Da ...Rio Merzario, Ketti Concetta Bosco con i Poeti Domenico De Dominicis, Rodolfo D'Amico in Via Cascina Barocco... e nel Parco delle Cave.. il 5-12-2015.. per concludere l'ultima semifinale di milano x l'Oscar e il Super Oscar No al bullismo 27a e 3a .. ediz. con il Concorso letterario Internazionale... Uomini e Donne illustri.. ora è indetto il 28°.. da http://www.acraccademia.it/
UE e FAO uniscono le forze contro sprechi alimentari e resistenza antimicrobica
Oggi il Commissario per la Salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis e il Direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) José Graziano da Silva hanno concordato di intensificare la collaborazione tra le due organizzazioni nell’affrontare il problema degli sprechi nelle filiere alimentari e della resistenza antimicrobica.
Ogni anno a livello globale un terzo di tutti i prodotti alimentari destinati al consumo umano (1,3 miliardi di tonnellate) va perso o sprecato, con enormi perdite finanziarie e sperpero di risorse naturali. Solo in Europa, ogni anno si sprecano circa 88 milioni di tonnellate di prodotti alimentari, con costi connessi che, secondo le stime dell’UE, ammontano a 143 miliardi di euro.
Allo stesso tempo, il maggiore utilizzo (e abuso) di medicinali antimicrobici nell’assistenza sanitaria e in veterinaria contribuisce a un aumento del numero di microrganismi patogeni resistenti ai medicinali usati per contrastarli, ad esempio gli antibiotici. Per questo motivo la resistenza antimicrobica costituisce una minaccia sempre più concreta, che secondo alcuni studi potrebbe causare addirittura 10 milioni di vittime l’anno e perdite superiori a 85 milioni di euro per l’economia globale entro il 2050.
In una lettera d’intenti firmata oggi, la FAO e l’UE si impegnano a collaborare strettamente al fine di dimezzare gli sprechi alimentari pro capite entro il 2030, un obiettivo stabilito nel quadro della nuova agenda globale per gli obiettivi di sviluppo sostenibile, e a intensificare la cooperazione nell’affrontare la diffusione della resistenza antimicrobica nelle aziende agricole e nel sistema alimentare. Il rafforzamento della collaborazione annunciato oggi testimonia le priorità comuni della FAO e dell’UE nell’ambito della sicurezza alimentare.
Per maggiori informazioni è disponibile on line un comunicato stampa completo.
https://www.youtube.com/watch?v=-FKwv9hxejM&t=160s
Sergio Merzario Oscar NO AL BULLISMO.. Piccolo FIORE.. di Rio e Repo!
https://www.youtube.com/watch?v=9F4qil3H_hk
https://www.youtube.com/watch?v=KCiK1fJ0YCM
https://www.youtube.com/watch?v=wlJvjocAks8
https://www.youtube.com/watch?v=Z0jfNWq5L90&t=20s
https://www.youtube.com/watch?v=fsXhLkbBlOE
https://www.youtube.com/watch?v=zWYoORHp7Q4
https://www.youtube.com/watch?v=9fHZgFPGgV0
https://www.youtube.com/watch?v=62qtPE24Rt0
https://www.youtube.com/watch?v=pKgbbIBY9Y0
... dall'Anno ..l'Ultimo 1998? .. il BAGGESE!
https://www.youtube.com/watch?v=-jhq1lQbsIg
https://m.youtube.com/watch?v=vzkejZJFhys
giovedì 4 febbraio 2010
domenica 31 gennaio 2010
SIDIBE MOUSSA, PICCOLO GRANDE EROE
Martedì 26 gennaio 2010. Presso la sala consiliare di Palazzo Isimbardi, in Via Vivaio 1, sede della Provincia di Milano, viene oggi premiato un “piccolo grande eroe”: Sidibe Moussa.
Sibide nasce nel 1973 nel villaggio di Saioua, nel sud della Costa d’Avorio, ove sono emigrati i suoi genitori. La famiglia ha infatti origine nel villaggio di Kroukrò Mafelé, situato nella regione del Denguelè, nel nord ovest della Costa d’Avorio. La grande passione di Sidibe è sempre stata il calcio, sport molto popolare nella terra d’origine del famoso attaccante del Chelsea Drogba. Si è dedicato a questo sport arrivando a giocare nell’ACB di Bouakè, una squadra della serie A in Costa d’Avorio, col ruolo di ala destra, come si diceva un tempo.Nel 1995 però, un infortunio al ginocchio l’ha costretto a
interrompere la carriera. Pur giocando a livello professionistico, Sidibe aveva comunque conseguito il Diploma in Agraria. Giunge in Italia nel 1999: si trasferisce a Pioltello, in provincia di Milano, dove ha numerosi parenti ed amici ivoriani. Oggi lavora come operaio in un’azienda metalmeccanica locale. Conserva nel cuore il villaggio di Kroukrò Mafelé, dove spesso va trovare i numerosi zii e cugini «Una terra dove l’80% della
gente non lavora, l’aspettativa di vita è 48 anni, il 40% della
gente non ha wc ed energia. E la scuola è diroccata». Con questo
pensiero Sidibe Moussa ha creato l’associazione Farafina, Africa in lingua ivoriana, insieme ad un gruppo di amici ivoriani ed italiani.E’ tornato così ad occuparsi della sua terra d’origine.Con la collaborazione di Roberto Stefani de
lla Cooperativa Altra Storia nel 2008 ha sovvenzionato la Scuola Calcio di Odienne, capologuogo del Denguelè.Sempre insieme alla Cooperativa Altra Storia, con l’aiuto della Regione Lombardia, del
Comune e della Provincia di Milano e del Comune di Cernusco sul Naviglio nel 2010 si è concluso l’ampliamento e la ristrutturazione della Scuola primaria di Kroukrò Mafelé. L’inaugurazione ufficiale avverrà in agosto 2010, dopo lo svolgimento delle elezioni presidenziali ivoriane. «Penseremo a tanti bisogni, ma alla scuola tengo. Con la cultura, un giorno si libereranno dalla povertà” Ma l’attività instancabile di Sidibe Moussa ha già prodotto nuovi frutti. La Fondazione Levi Montalcini, col concorso dell’ Associazione Insieme si può di Verona, ha finanziato il progetto per la lotta alla malaria che partirà nel marzo 2010. Con la Cooperativa Altra Storia, c’è un ulteriore progetto per sviluppare la coltivazione dei legumi e la coltura del riso, come la precedente nel villaggio di Kroukrò-Mafelè.
Stefano Scalici Giornalista
Ufficio Stampa Farafina-Altra Storia
349-462769 stefanoscalici@gmail.com
stefanoscalici@hotmail.it
· CREDITO BERGAMASCO – MI Missori Bonifico bancario su C/C 39578
IBAN – IT 95 Q 03336 01600 000000039578
· Sostegno della rivista ALTRA STORIA · Consumo dei nostri prodotti solidali
WWW.LALTRASTORIA.NET info@laltrastoria.net roberto@laltrastoria.net
http://blog.libero.it/4658LEALTA/view.php?id=4658LEALTA&mm=0&gg=100122
Proseguono i corsi e percorsi formativi a partire da MERCOLEDI' 13 gennaio 2010 fino al 5 maggio 2010
Corso di giornalismo e di p.c. ... dove: via delle forze armate 249/d 20152 milano o in via inganni, 40 milano c/o stile pc.
quando: il lunedi e il mercoledì dalle h 15.00 alle 16.00
costo: da stabilire (dedotte le spese organizzative il ricavato viene dato in beneficenza)
docenti: volontari acr
Percorso formativo. Come si costruisce un giornale con il volontariato:
dove: Centro giovani di p.zza OLIVELLI/Via delle Forze Armate,179-( dietro la Farmacia) MILANO
e Sede Acr via delle forze armate 249/d 20152 milano
quando:il mercoledi dal 13 gennaio 2010 al mercoledì 5 maggio
2010 dalle h 19.00 alle h 21.00
costo: da stabilire (dedotte le spese organizzative il ricavato viene dato in beneficenza)
docenti: volontari acr
COMMISSIONI. IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA
Milano, gennaio 2010 – Il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri ha comunicato il programma settimanale delle Commissioni consiliari.
Lunedì 1° febbraio
- Dalle ore 13 alle ore 14.30 la Commissione Salute e la Commissione Mobilità, Traffico, Ambiente si riuniranno in seduta congiunta per discutere di inquinamento atmosferico e malattie cardiovascolari.
Martedì 2 febbraio
- Dalle ore 13 alle ore 14.30 la Commissione Arredo urbano, Aree verdi, Parchi e Giardini, Decoro e Pubblicità discuterà la proposta dell’architetto Renzo Piano per la sistemazione dell’area da piazza Duomo a piazza Cordusio.
Mercoledì 3 febbraio
- Alle ore 10.30 la Commissione Sport, Tempo libero effettuerà un sopralluogo presso la Società sportiva Agrisport, in via Del Ricordo 58.
- Dalle ore 13 alle ore 14.30 la Commissione Cultura, Eventi e la Commissione Qualità, Servizi al Cittadino, Semplificazione, Servizi civici si riuniranno in seduta congiunta per discutere delle sale per la celebrazione dei matrimoni.
- Dalle ore 16 alle ore 17.30 la Commissione Politiche sociali e la Commissione Salute si riuniranno in seduta congiunta per discutere delle implicazioni sociali nel Piano sanitario per la città di Milano. - Dalle ore 17.30 alle ore 19 la Commissione Infrastrutture, Lavori pubblici e la Commissione Mobilità, Traffico, Ambiente si riuniranno in seduta congiunta per esaminare la delibera sugli indirizzi per i bandi di concorso riguardanti l’assegnazione delle aree comunali per la realizzazione di box pertinenziali per residenti e di parcheggi e/o box su suolo pubblico in project financing.
http://www.acraccademia.it/
sabato 30 gennaio 2010
venerdì 29 gennaio 2010
Volontariato? Poesie del libro "SE SON ROSE.." Sì GRAZIE!
Sono scelte.. perse.. di Repo e Rio !
Tu, sai quello che abbiamo perso in questi anni:
abbiamo perso il nostro amore..
le nostre tenere emozioni di gioia
i nostri sguardi pieni d'intesa.
Abbiamo perso le orme dei nostri passi
il sapore dei nostri abbracci.
Abbiamo perso il cielo dei nostri occhi
il profumo dei nostri .. possibili.. dolci anni.. d‘amore.
Abbiamo perso il suono della nostra voce.. sincera
il rumore dei nostri silenzi.. assordanti!
Abbiamo perso.. e ci siamo persi.
.. e sopprattutto hai scelto di.. perdere
il mio amore per te.. senza appello!
Tu hai perso me, era destino?
No sono state.. scelte.. necessarie .. o no?
Sono state scelte.. imposte da Repo o da rio?
Ma che importa .. sono state scelte!
Forse un giorno cercheremo quello che abbiamo perso
ma forse... non potremo piü averlo.. in compenso..
forse.. abbiamo ritrovato i nostri figli..
che non erano più con noi? Ma siamo felici..
Ma... Non come pensi tu!
Rio
martedì 12 gennaio 2010
venerdì 4 dicembre 2009
ULTIME del 20 dicembre 2009 ...
http://blog.libero.it/acroceanolibero/view.php?nocache=1263261746
http://www.acraccademia.it/Il%20Baggese%20pag%201.html
http://www.acraccademia.it/Il%20Milanese%20pag%201.html
http://clubfturati.blogspot.com/
martedì 27 ottobre 2009
CULTURA. MILANO E TORINO INSIEME PER PROMUOVERE L’ARTE CONTEMPORANEA
http://foto.libero.it/oceanoriorepo/OSCAR-DI-POESIA-2208-2009-2010/
Finazzer Flory: “Un progetto che crede nell’innovazione e alla sperimentazione come identità delle nostre città”
Milano, ottobre/novembre 2009 – Le città di Milano e di Torino, con la Regione Piemonte e la Provincia di Torino, promuoveranno insieme iniziative legate all’arte contemporanea.
Il progetto di collaborazione, denominato ContemporaryArt + Contemporaneamente, è stato presentato questa mattina a Torino e nel pomeriggio a Milano.. “Milano crede nella città come fenomeno culturale – spiega l’assessore Massimiliano Finazzer Flory –. L’arte contemporanea è lo specchio della trasformazione urbana e rende feconde le nostre contraddizioni. Contemporaneamente è un progetto che crede all’innovazione e alla sperimentazione come identità delle nostre città. Con questa iniziativa si viene a creare una delle più grandi aree del mondo dedicate e destinate alla creatività”.
ContemporaryArt Torino Piemonte è un progetto avviato nel 2007 per dare omogeneità, coordinamento e continuità ai moltissimi eventi legati all’arte contemporanea che ogni fine anno si svolgono a Torino e nelle province piemontesi.
La manifestazione - promossa dalla Città di Torino, dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Torino e sostenuta dalla Fondazione Arte Moderna e Contemporane CRT, dalle Camere di Commercio di Torino e Milano e dalle Ferrovie dello Stato - propone occasioni di conoscenza e d’approfondimento con le arti visive, la musica, il teatro, il cinema e le performing arts.
“L’arte contemporanea fa sistema coinvolgendo addetti ai lavori e neofiti in un ricco palinsesto all’insegna della cultura e della scoperta – spiegano Fiorenzo Alfieri, Gianni Oliva, Ugo Perone assessori alla cultura di Comune, Regione, Provincia –. Si parte da Artissima 16, la miglior finestra sulla contemporaneità e i giovani artisti, appuntamento di riferimento con le più importanti gallerie italiane e straniere del settore. Si prosegue con la suggestione di Luci d’artista, luminoso esempio di come l’arte contemporanea possa scendere nelle vie e nelle piazze per svelarsi, gratuitamente a tutti. ContemporaryArt diventa poi l’occasione per riscoprire gli spazi della Gam, riaperta ai visitatori in una rinnovata veste, oltre che una chance unica per visitare musei e spazi espositivi, in una proposta continua di eventi e appuntamenti che coinvolge non solo il Piemonte ma, in un’ottica di sinergia e scambio, la vicina Milano”.
Quest’anno la sinergia tra la Città di Torino e il Comune di Milano ha fatto un passo avanti: le iniziative nell’ambito del contemporaneo previste a Milano nella stagione invernale sono state inserite all’interno del programma torinese di ContemporaryArt con il logo Contemporaneamente. Milano 2009.
In primavera, in occasione di MiArt (26-29 marzo 2010), le posizioni si invertiranno e la programmazione di Milano sarà protagonista e verrà integrata con le iniziative torinesi.
Il calendario milanese di Contemporaneamente. Milano 2009 ha in programma quattro grandi mostre promosse dal Comune. A Palazzo Reale fino al 31 gennaio 2010 è protagonista Edward Hopper, con la più grande antologica dedicata all’intera carriera del padre del Realismo statunitense. Dal 28 novembre al 14 febbraio il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea consentirà invece di ammirare da vicino la recente produzione di Yayoi Kusama, la più importante artista contemporanea giapponese, nota al grande pubblico per le sue inconfondibili decorazioni a pois e per le enormi installazioni. Nella splendida cornice di Palazzo della Ragione invece, dall’11 novembre al 31 gennaio, saranno in mostra duecento scatti di Steve McCurry che presentano volti, culture e scenari straordinari del Sud e dell’Est del mondo. L’11 dicembre aprirà invece una rassegna sulla rinascita della creatività artistica negli ultimi anni in Cina. Si rinnova, inoltre, l’appuntamento con Mint, Milano International Antiques and Modern art Fair, ai giardini Montanelli dal 12 al 15 novembre.
Infine, nell’ambito dell’iniziativa Twister, grazie alla quale la Regione Lombardia ha prodotto dieci installazioni di arte contemporanea per altrettanti musei, alla Fondazione Stelline sarà esposta un’opera di Mario Airò e a Palazzo Reale un’installazione sonora di Marzia Migliora quale anteprima di una più complessa opera destinata al futuro Museo del Novecento.
Lo speciale autunno di Contemporary Art Torino Piemonte raccoglie i patrimoni e le mostre del Museo d’arte contemporanea Castello di Rivoli, della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, della Fondazione Merz, del Parco Arte Vivente, Torino Film Festival, Siggraph 2009 - Computer animation festival, Sotto18 Film Festival, View Festival e View Conference, il festival internazionale di musiche e arti elettroniche Club to Club, visite guidate ai percorsi Arte Contemporanea e Arte Urbana, installazioni, incontri e attività, oltre a iniziative su tutto il territorio torinese e regionale.
Tra le novità vi è la sezione dedicata a valorizzare l’eredità di World Design Capital Torino 2008 con Torino Design Week. Come è avvenuto nelle scorse edizioni sarà organizzata la Notte delle Arti sabato 7 novembre, serata ricca di feste, vernissage, performance e incontri con artisti e personaggi del mondo culturale europeo, grazie al coinvolgimento dei musei, delle fondazioni, delle gallerie e delle esposizioni di arte contemporanea della città che per l’occasione rimarranno aperte fino a tarda notte, sotto Luci d’Artista, la mostra open air delle opere luminose di artisti nazionali e internazionali. L’edizione 2009 propone due nuove opere: L’energia che unisce si espande nel blu di Marco Gastini e Mosaico di Enrica Borghi.
Tra le iniziative fuori Torino, la Collezione Frac Piemonte – che presenta i lavori di 24 artisti emergenti a livello internazionale - alla Fondazione Pistoletto Cittàdellarte di Biella; il Museo del Presente, sempre alla Fondazione Pistoletto; la mostra di Urs Luthi, artista fondamentale per l’arte concettuale europea, a Villa Giulia, Verbania; e alla Reggia di Venaria, Il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone.
http://www.acraccademia.it/
.. a MILANO un gradissimo nuovo SANTO..
